Scuola del Borlengo di Guiglia

La prima edizione della Scuola Internazionale del Borlengo di Guiglia risale al lontano 1996 in concomitanza con la 26^ edizione della Sagra del Borlengo di Guiglia e da allora, ogni anno viene riproposta. Questa scuola è aperta a tutti coloro che vogliono cimentarsi a pieno nell’arte della realizzazione del Borlengo.
Le date della scuola internazionale del Borlengo di Guiglia vengono definite di anno in anno e si svolgono solitamente alla sera durante la settimana prima dei weekend di sagra.
Solitamente vengono svolte 2 serate organizzate in 2 parti, una prima parte dove si svolgerà una piccola lezione di teoria su quello che riguarda la storia del Borlengo e sulla sua preparazione: si parte dall’impasto (detto colla), per poi passare alla cottura mediante gli appositi strumenti (foconi e soli) e infine alla sua farcitura (la cunza). Dopo aver illustrato e approfondito tutte queste tematiche si passerà alla parte pratica, sarete affiancati da veri e propri maestri borlengai che con la loro esperienza vi aiuteranno a realizzare i vostri Borlenghi e vi daranno qualche suggerimento per realizzarli al meglio come vuole l’antica tradizione guigliese.
Una volta terminate queste 2 serate dove si alterna la teoria con la pratica verrà organizzare l’esame anch’esso diviso in due parti, una parte teorica composta da quiz vero o falso e una parte pratica dove verrete valutati su criteri definiti da i nostri maestri Borlengai, alla fine verrà espresso un voto in sessantesimi e vi verrà consegnato un vero e proprio diploma a conclusione della Scuola Del Borlengo.
Vi aspettiamo tra i “foconi di scuola”.

Related Portfolios