Il Borlengo รจ un piatto tipico le cui origini si perdono nella storia e nelle tradizioni di una zona piuttosto ristretta dell'Appennino Modenese. La testimonianza piรน antica risale al 1266, durante l'assedio del castello di Montevallaro a Guiglia da parte delle truppe guelfe modenesi della famiglia degli Algani, guidate da Nisetta degli Osti, Ruffo dei Rossi, Pepetto dei Trenta e Crespan Doccia. I difensori del maniero, Ugolino da Guiglia e la famiglia dei Grasolfi, sarebbero riusciti a resistere per lungo tempo grazie a delle grandi ostie di farina e acqua impastate, cotte e insaporite da erbe, prima di arrendersi il 4 luglio. Con il protrarsi dell'assedio la farina scarseggiava sempre di piรน e le ostie divenivano sempre piรน sottili, quasi trasparenti: vennero quindi "degradate" dal rango di cibo a quello di "burla", o "burlengo", da cui il termine odierno. Tale preparazione si diffuse a tutto il resto dell'Appennino grazie ai pochi superstiti dell'assedio il cui nome fu italianizzato in Borlengo. Semplice nella ricetta fatta di pochi essenziali elementi, ma elaborato e spettacolare nella sua preparazione.
A Maggio si celebra a Guiglia capoluogo la tradizionale Sagra del Borlengo di Guiglia dove i maestri Borlengai Guigliesi si cimentano nella preparazione di questo prelibato prodotto. La preparazione avviene tuttora nel rispetto della centenaria tradizione e del disciplinare di produzione del Borlengo.
Aqua, ov, sel e farina,
un "sol" ed ram, na โcunzaโ fina.
Ma parchรจ e piesa a la zent,
en basta brisa l'ocorent,
bsogna misdรจ ben la padela,
tent chi la cola la blesga uguela
per fรจl dvintรจ sutil i cruchent
o con la "pataroza" a piasiment.
L'รจ un piat puvrรจt ma genuin
che vol daquร con de bon vin !
Acqua, uova, sale e farina,
un "sole" di rame, una โcunzaโ fina.
Ma parchรจ piaccia alla gente,
non basta solo l'occorrente,
bisogna mescolare bene la padella,
fino a quando la colla non รจ uniforme
per farli diventare sottili e croccanti
o con la "pataroza" a piacimento.
ร un piatto povero ma genuino
che vuole accompagnato con del buon vino !
Questo sito utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento dello stesso
Iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore) con atto nยฐ 18920 del 07/10/2022
Associata UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia)
ยฉ Copyright 2025 Pro Loco Guiglia - Developed & Design by Matteo Carbone