La polenta torna protagonista a Guiglia grazie ala Sagra della Polenta e Antichi Sapori, in programma solitamente a fine settembre.
La nostra sagra dal 1978, richiama migliaia di visitatori alla scoperta delle ricette della tradizione e del gusto inconfondibile della cucina autentica.
La prima edizione risale allโ8 ottobre 1978 e, da allora la sagra รจ diventata un appuntamento fisso dellโautunno appenninico, unendo intere generazioni di volontari.
Lโobiettivo รจ rimasto lo stesso: preparare la polenta migliore che Guiglia abbia mai assaggiato, mantenendo vive le tradizioni contadine del territorio.
Anche questโanno i fuochi verranno accesi sotto i grandi paioli di rame, dove i mastri polentai cucineranno la polenta secondo lโantica ricetta. Il piatto sarร proposto nella versione classica, con diversi condimenti, e in quella fritta, particolarmente apprezzata dal pubblico. Non mancheranno altre specialitร della cucina modenese: i tradizionali calzagatti, la pasta e fagioli e le tagliatelle fatte a mano.
Proprio i calzagatti, chiamati in dialetto Chelzagร t, hanno una storia curiosa. Nati dallโunione di polenta e fagioli, due ingredienti poveri ma sostanziosi, sarebbero stati โinventatiโ per errore: una contadina, inciampando sul gatto di casa, rovesciรฒ i fagioli nel paiolo della polenta. Da quellโepisodio sarebbe nato il piatto, il cui nome significherebbe appunto โcacciare via i gattiโ. Oggi alla sagra si potranno gustare nella versione fritta.
Questo sito utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento dello stesso
Iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore) con atto nยฐ 18920 del 07/10/2022
Associata UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia)
ยฉ Copyright 2025 Pro Loco Guiglia - Developed & Design by Matteo Carbone